Rinoplastica
La rinoplastica estetica è un intervento che si esegue in sala operatoria e può essere eseguita in anestesia generale oppure in neuroleptoanalgesia che consiste nella somministrazione endovenosa di farmaci che inducono uno stato di rilassamento mentale e di calma. In aggiunta a questo si utilizza anche dell’anestetico locale quando l’ammalato è addormentato, in modo da eliminare anche il minimo fastidio dovuto all’iniezione. Non vi è dolore durante l’operazione. La scelta del tipo di anestesia potrà essere discussa con l’anestesista. Comunque vengono sempre attuati tutti i mezzi necessari per garantire la massima sicurezza. Le incisioni sono praticate all’interno del naso nel vestibolo. La cute viene mobilizzata dallo scheletro sottostante. La gobba, se presente, viene rimossa e le ossa nasali vengono fratturate alla base per poter essere avvicinate in modo da ricostruire il dorso del naso. Vengono poi isolate le cartilagini del setto e laterali e ridotte quanto necessario per ottenere il rimodellamento della punta. La medicazione si esegue con dei tamponi in entrambe le narici e con l’applicazione di un gesso sul dorso per immobilizzare le ossa. A volte può essere necessario associare all’intervento di rinoplastica estetica la correzione del setto nasale deviato. Questo intervento viene eseguito attraverso le stesse incisioni praticate per la correzione cosmetica del naso.
Plastica dei polpacci (protesi-macrolane)
Consente di modificare la forma ed il volume mediante l’inserimento di protesi appositamente studiate per armonizzare la morfologia dei polpacci. L’intervento può essere eseguito in anestesia locale con sedazione o in anestesia spinale. Dura circa 1 ora e si effettua in regime di day surgery. I tempi di recupero sono abbastanza rapidi.
Valida alternativa all’utilizzo di protesi è l’utilizzo di acido ialuronico a lunga permanenza (Macrolane™) soprattutto per aumenti di volume modesti. Il trattamento è ambulatoriale, con scarsa incidenza di effetti collaterali.
Lifting cosce
Una ridondanza o lassità cutanea della faccia interna delle cosce può essere corretta mediante un intervento chirurgico.
Tale intervento, detto lifting delle cosce, è volto alla asportazione della cute in eccesso in corrispondenza della regione interna delle cosce. Qualora siano presenti accumuli adiposi può essere associata la lipoaspirazione della faccia interna delle cosce.
All’intervento residuano cicatrici localizzate nel solco inguinale e nel solco gluteo, ordinariamente occultabili sotto un costume da bagno non troppo sgambato.
L’intervento viene effettuato in anestesia generale o periferica (a.spinale-a.epidurale), mentre il tipo ricovero, la frequenza delle medicazioni, l’epoca della rimozione dei punti, dipendono dal singolo caso clinico.
Il risultato è generalmente soddisfacente fin dai primi tempi, anche se si può rendere necessario un ritocco delle cicatrici.
Brachioplastica (lifting delle braccia)
La brachioplastica o lifting delle braccia è la metodica che consente lo stiramento della parte inferiore del braccio, dal gomito all’ascella.
Cambiamenti di peso, invecchiamento e talora ereditarietà sono spesso le cause della comparsa di flaccidezza della parte inferiore delle braccia con comparsa di afflosciamenti o solchi.L’attività muscolare può migliorare il tono dei muscoli sottostanti, ma non agisce sulla cute, che presenta una perdita di elasticità , un indebolimento dei tessuti od un accumulo di grasso.
Se la parte sottostante del braccio dovesse presentarsi con eccesso cutaneo, presenza di grinze o di grasso, la brachioplastica potrebbe essere il trattamento da eseguire.
La lunghezza dell’incisione ed il disegno della cicatrice dipendono dalla quantità e dalla localizzazione della cute da asportare. Le incisioni, infatti, possono essere generalmente posizionate al cavo ascellare (brachioplastica ascellare) o dall’ascella fino ad un tratto della lunghezza del braccio (mini-brachioplastica) oppure ancora lungo tutto il braccio (brachioplastica classica). La tecnica spesso viene suggerita dal grado di grasso da asportare o dalla ptosi con conseguente eccesso di tessuto. Questo determinerà una cicatrice più o meno lunga al braccio o corta all’ascella.
Plastica dei glutei (protesi-macrolane)
Il miglioramento del profilo dei glutei si può ottenere in vari modi. Le tecniche che utilizzo più frequentemente sono la liposcultura con rimodellamento dell’intera regione comprese le cosce e i fianchi ovvero l’utilizzo di acido ialuronico a lunga permanenza (Macrolane™) quando il problema estetico è rappresentato esclusivamente da un deficit volumetrico.